Sognare le Maldive è facile: spiagge bianche, mare cristallino e ritmi lenti che sanno di pura evasione. Ma una volta prenotato il viaggio, la domanda arriva puntuale: cosa devo portare alle Maldive?
Che tu abbia scelto un resort esclusivo o una guest house locale, preparare la valigia nel modo giusto può fare davvero la differenza per goderti ogni attimo senza stress.
Ciao, io sono Laura, fondatrice de I weekendieri e in questo articolo ti guiderò passo passo su cosa non dimenticare, come adattare l’equipaggiamento in base alla stagione, cosa mettere in valigia se hai scelto una guest house alle Maldive e, soprattutto, ti darò due consigli fondamentali per viaggiare sereno: l’assicurazione di viaggio e l’uso di una eSIM internazionale.

Parliamo di:
ToggleCosa non dimenticare prima di partire per le Maldive
La parola chiave per una vacanza alle Maldive è semplicità. Non servono abiti eleganti o tacchi a spillo: l’atmosfera è rilassata e la natura è la vera protagonista.
Ma ci sono alcuni oggetti fondamentali che non dovrebbero mai mancare in valigia:
- Costumi da bagno: portane almeno due o tre, li userai tutti i giorni.
- Crema solare ad alta protezione (SPF 50): il sole maldiviano è molto forte, anche in giornate nuvolose.
- Occhiali da sole e cappello: essenziali per proteggersi dai raggi UV.
- Infradito o sandali leggeri: camminerai spesso a piedi nudi, ma per le escursioni un paio di scarpe comode sono utili.
- Maschera, boccaglio e pinne: se ami lo snorkeling, porta la tua attrezzatura (anche se spesso è disponibile a noleggio).
- Abbigliamento leggero e traspirante: meglio se in tessuti naturali come cotone o lino.
- Medicinali personali + un piccolo kit di pronto soccorso: meglio prevenire che curare.
- Pareo o foulard: perfetto per coprire spalle e gambe durante le visite ai villaggi locali.
E non dimenticare due cose fondamentali che possono salvarti la vacanza:
Assicurazione di viaggio
Alle Maldive non esiste un sistema sanitario pubblico gratuito. In caso di emergenza, le cure mediche possono essere molto costose. Un’assicurazione di viaggio ti protegge da imprevisti come cancellazioni, smarrimento bagagli o problemi di salute. Se stai cercando una polizza affidabile, ti consigliamo quella di Heymondo, con cui collaboriamo. È facile da attivare e ti garantisce assistenza H24 ovunque tu sia. Inoltre, se la attivi tramite il bottone qui sotto, hai subito un 10% di sconto dedicato ai miei lettori!
eSIM per restare sempre connessi
Anche se sogni di “disconnetterti”, avere una connessione internet alle Maldive è utile per controllare i voli, prenotare escursioni o semplicemente condividere la bellezza del posto. Grazie a Airalo, puoi acquistare una eSIM internazionale prima della partenza e attivarla al tuo arrivo. È una soluzione pratica, economica e senza bisogno di cambiare SIM fisica. Anche con Airalo, ti offro uno sconto del 10% sulla tua eSim: utilizza il codice WEEKENDIERI10 al link qui sotto per avere il tuo sconto!

Cosa mettere in valigia per le Maldive secondo le stagioni
Le Maldive godono di un clima tropicale tutto l’anno, ma esistono due stagioni principali che possono influenzare cosa mettere in valigia:
Stagione secca (novembre – aprile)
Questa è la stagione più amata dai turisti. Giornate soleggiate, pochissima pioggia e temperature tra i 28° e i 32°C. Diciamo che si tratta del periodo perfetto per visitare questo paradiso.
Ecco, quindi, cosa portare alle Maldive in dicembre.
- Abiti leggeri e colorati
- Cappello e occhiali da sole
- Protezione solare elevata
- Sandali, costume e pareo
Stagione umida (maggio – ottobre)
Durante il monsone di sud-ovest le piogge sono più frequenti, ma mai persistenti per tutto il giorno. Le temperature restano piacevoli.
- Aggiungi un k-way leggero o poncho
- Sandali impermeabili
- Più cambi di vestiti per gestire l’umidità
In entrambe le stagioni, evita i tessuti sintetici, che con l’umidità possono diventare fastidiosi sulla pelle.

Cosa portare alle Maldive se soggiorni in una guest house
Chi sceglie una guest house alle Maldive vive un’esperienza autentica, a contatto con la cultura locale.
Ma questo tipo di viaggio richiede un po’ più di attenzione, soprattutto in fatto di abbigliamento e rispetto delle regole del posto.
Ecco cosa portare alle Maldive in guest house:
- Abiti sobri e comodi: t-shirt a manica corta, pantaloni leggeri, gonne non troppo corte.
- Pareo o kaftano: per coprire spalle e gambe quando ti muovi al di fuori della “bikini beach”.
- Costume da bagno: da usare solo nelle zone consentite.
- Sandali e infradito: ideali per muoversi tra le strade sabbiose delle isole.
- Asciugamano da mare: non sempre fornito dalle guest house.
- Adattatore universale: le prese sono di tipo inglese.
- Repellente per zanzare: specialmente se viaggi nei mesi più umidi.
- Farmaci personali e fotocopia del passaporto: precauzioni sempre utili.
Importante: evita abiti troppo succinti o trasparenti fuori dalle spiagge. Le isole dei pescatori sono abitate da popolazioni musulmane e il rispetto delle tradizioni è fondamentale per un soggiorno sereno.

Conclusioni
Ora che sai esattamente cosa portare alla Maldive, sei pronto per goderti il tuo viaggio senza sorprese.
E da dopo tantissimi viaggi lascia che ti ribadisca una cosa. Ricorda di proteggere la tua vacanza con una buona assicurazione di viaggio e resta sempre connesso grazie alla eSIM Airalo. Sono piccoli accorgimenti che faranno davvero la differenza.
Buon viaggio tra le meraviglie dell’Oceano Indiano!
Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, seguimi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornata ogni giorno sui miei weekend e sulle mie attività.
Ricordati di iscriverti alla Newsletter, per rimanere aggiornato sulle ultime news e non dimenticare di seguire Weekend in Gruppo su Instagram per tutte le novità sui viaggi di gruppo in arrivo.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.
Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!